Spedizione gratuita per ordini sopra i 29€

Startup di

Spedizione gratuita per ordini sopra i 29€

Spedizione gratuita per ordini sopra i 29€

Scopri il processo di estrazione dalla vinificazione in bianco
Vinificazione in bianco

La vinificazione in bianco è un’affascinante pratica enologica che porta alla creazione di vini di grande raffinatezza e eleganza. Ma cosa significa esattamente vinificare in bianco e perché questa tecnica è così preziosa?

Vinificazione in bianco e in rosso: le differenze

Contrariamente alla vinificazione in rosso, dove le bucce delle uve vengono lasciate in contatto con il mosto durante la fermentazione, nella vinificazione in bianco le bucce vengono rimosse immediatamente dopo la pigiatura delle uve. Questo processo permette di ottenere vini di colore chiaro, trasparenti e luminosi.

Ma perché scegliere la vinificazione in bianco anziché in rosso? La risposta risiede nella complessità aromatica e nel carattere dei vini che si ottengono. Rimuovendo le bucce, si eliminano i tannini e gli antociani presenti nelle bucce stesse, concentrando invece gli aromi e i sapori del mosto. Questo si traduce in vini freschi, fragranti e leggeri, perfetti per esaltare la varietà delle uve utilizzate.

I passaggi della vinificazione

Il processo di estrazione dalla vinificazione in bianco richiede grande attenzione e maestria. Dopo la pigiatura, il mosto viene lasciato a decantare per separare le parti solide. Successivamente, viene avviata la fermentazione, durante la quale i lieviti trasformeranno gli zuccheri presenti nel mosto in alcool, creando così il vino. Durante tutto il processo, è fondamentale mantenere una temperatura controllata per preservare gli aromi delicati e la freschezza del vino.

La vinificazione in bianco offre infinite possibilità creative ai vignaioli. Possono giocare con diverse varietà di uve, sperimentare con tempi di macerazione brevi o lunghi, e applicare tecniche di lavorazione specifiche per ottenere vini unici nel loro genere. Ogni passo è curato con precisione, affinché il risultato finale sia un vino di grande qualità, espressione del terroir e delle competenze del produttore.

Noi di ViVita siamo affascinati dal processo di estrazione dalla vinificazione in bianco. Utilizziamo le vinacce non fermentate, sottoprodotti della filiera vitivinicola, per ottenere preziosi principi attivi utilizzati nei nostri prodotti. Questa scelta sostenibile e consapevole ci permette di valorizzare l’economia circolare e contribuire alla salvaguardia dell’ambiente.