Spedizione gratuita per ordini sopra i 29€
Economia Circolare
Dovremmo sempre ricordarci, e spesso purtroppo non lo facciamo, che le risorse sulla terra sono limitate, e che il loro esaurirsi potrebbe accadere anche in tempi più brevi di quelli previsti. La rigenerazione e il riutilizzo in questo contesto si pongono quindi come condizione necessaria, al fine di sviluppare un modello circolare che favorisca la valorizzazione ed il riuso di scarti e sottoprodotti.
Nasce così l’economia circolare, un modello di business che presenta potenzialità smisurate, al tempo stesso innovativo, competitivo e sostenibile. In un’ottica di economia circolare lo scarto in quanto tale è considerato un fallimento del sistema. Tutto può, e perciò deve, trovare una propria seconda vita: quelli che nel sistema tradizionale (economia lineare) sono considerati scarti diventano una vera e propria risorsa.
ViVita ha scelto di abbracciare e mettere in pratica il concetto di economia circolare:
scarti e sottoprodotti della filiera agroalimentare diventano per noi preziose risorse, matrici vegetali dalle quali estraiamo principi attivi ricchi di proprietà benefiche per la salute dell’uomo.
Studiamo ed esploriamo potenzialità inespresse dando nuova vita allo scarto agroalimentare trasformandolo in un prezioso alleato per la salute ed il benessere dell’individuo.
Sostenibilità Ambientale
ViVita ha scelto di giocare il ruolo di “attore” nel contribuire alla creazione di un modello di sviluppo sostenibile.
Realizziamo la sostenibilità ambientale attraverso numerose azioni che coinvolgono tutta la nostra filiera produttiva. ViVita ha scelto di produrre e commercializzare prodotti naturali, di favorire l’impiego di principi attivi ed eccipienti ecosostenibili e di adottare un modello di consumo e un modello di business finalizzato alla riduzione dell’impatto ambientale.
Le materie prime scelte sono fornite da piccole-medie imprese vitivinicole di eccellenza del Lazio, che conferiscono alla nostra startup scarti di vinificazione e potatura. Questo processo permette alle aziende vitivinicole coinvolte di smaltire gratuitamente i propri rifiuti, evitando che essi vengano bruciati sul campo e/o smaltiti con produzione di emissioni di CO2 ed altri agenti inquinanti.
È stimato che ViVita nei primi 5 anni di produzione eviterà quindi l’emissione di oltre 290 kg di CO2 di oltre 17 Kg di CH4 (corrispondenti a circa 410 kg. di CO2), oltre 14 Kg di Nox, oltre 6 Kg di COVNM (altamente cancerogeno) e di oltre 600 g di SO2.
ViVita ha scelto di abbracciare e mettere in pratica il concetto di economia circolare:
scarti e sottoprodotti della filiera agroalimentare diventano per noi preziose risorse, matrici vegetali dalle quali estraiamo principi attivi ricchi di proprietà benefiche per la salute dell’uomo.
Studiamo ed esploriamo potenzialità inespresse dando nuova vita allo scarto agroalimentare trasformandolo in un prezioso alleato per la salute ed il benessere dell’individuo.
Anche la logistica gioca un ruolo fondamentale in un’ottica di sostenibilità ambientale. ViVita ne è consapevole, e ha scelto di aderire al programma GoGreen di DHL, azienda pioniera della logistica ecologica. GoGreen è il programma di DHL volto a ridurre l’impatto delle proprie attività sull’ambiente e a contribuire alla tutela dell’ecosistema. GoGreen consente di calcolare e di compensare le emissioni di anidride carbonica generate dalle proprie spedizioni mediante l’investimento in progetti di tutela dell’ambiente e del clima riconosciuti e certificati.
ViVita SRL – Via Adriano Olivetti, 24 00131 Roma
P.IVA: 15854501002
Tel: +39 340 061 4774
Copyright © Designed by Mug Agency