Spedizione gratuita per ordini sopra i 29€

Startup di

Spedizione gratuita per ordini sopra i 29€

Spedizione gratuita per ordini sopra i 29€

La collaborazione con Sapienza

ViVita nasce dal know-how dei soci proponenti di Sapienza, derivato dall’attività di ricerca nell’ambito di preparazione di estratti vegetali e dallo studio delle loro attività biologiche, documentato da numerose pubblicazioni internazionali.

La startup di Sapienza gode della possibilità di attingere al network scientifico dell’Università, nonché della possibilità di offrire stages e lavoro a giovani laureati e postdoc specializzati nel settore dell’azienda, con opportunità di sviluppo professionale.

La collaborazione con i laboratori di Sapienza permette a ViVita di avvalersi di competenze ed attrezzature ad elevato valore innovativo e tecnologico per l’analisi degli estratti che vengono caratterizzati qualitativamente e quantitativamente mediante tecniche cromatografiche, come la cromatografia liquida ad elevate prestazioni (HPLC), cromatografia liquida accoppiata alla spettrometria di massa (LC-MS) e spettroscopia di risonanza magnetica nucleare (NMR) multinucleare e multidimensionale (Laboratorio NMLab Sapienza). Grazie all’applicazione di queste metodiche, ViVita determina il profilo fitochimico di tutti i suoi estratti vegetali, identifica e quantifica le molecole bioattive di suo interesse e ne valuta l’attività biologica specifica e sinergica per creare prodotti innovativi, sicuri ed efficaci.
ViVita è alla costante ricerca di nuove matrici vegetali, in ottica di riuso di scarti e sottoprodotti delle aziende agroalimentari, per la prototipazione dei suoi prodotti altamente innovativi.

ViVita come startup universitaria ha la capacità di trasferire conoscenze e fare formazione di alto livello sia al personale dell’azienda che a studenti, neolaureati, dottorandi, borsisti, stagisti di Master nel settore specifico.

A tal fine elenchiamo le attività e le iniziative che ViVita ha realizzato e porta avanti:

è azienda partner del Master di II livello in “Ricerca, Sviluppo e Management dell’Azienda Nutraceutica e Cosmetica”, Facoltà di Farmacia dell’Università La Sapienza. I soci di ViVita, Prof.ssa Pasqua, Prof. Fabio Sciubba ed Ing. Filippo Salvatori sono docenti del Master. ViVita offre stage agli iscritti al Master.

ha attivato un accordo di collaborazione scientifica con il Dipartimento di Biologia Ambientale dell’Università La Sapienza per svolgere, presso la sede operativa, attività didattiche per studenti del Corso di Formazione “Operatori del settore eno-gastronomico (Mixologist professionisti e gestione della Distillazione)”

ha attivato una collaborazione con Il Dottorato in Biologia Ambientale ed Evoluzionistica di Sapienza ed ospita una dottoranda nell’ambito del nuovo Asse IV del PON Ricerca e Innovazione su tematiche dell’innovazione e green per la “promozione di uno sviluppo sostenibile”

è iscritta alla piattaforma Jobsoul di Sapienza, che ha l’obiettivo di costruire un ponte tra le università e il mondo del lavoro, per dare l’opportunità a studenti universitari e giovani laureati di effettuare stage e tirocini in azienda.

ha partecipato al Workshop “Alimentazione sana e sostenibile: innovazione e futuro” organizzato da EIT Food con la presentazione del proprio progetto innovativo

ha partecipato ad una tavola rotonda relativa al progetto RRIstart di Saperi & Co (Centro di Ricerca e Servizi di Sapienza Università di Roma) per l’individuazione di indicatori finalizzati all’implementazione della ricerca e dell’innovazione responsabile