Spedizione gratuita per ordini sopra i 29€
La nostra innovazione
Il Team scientifico di ViVita è costantemente impegnato nell’attività di ricerca e sviluppo per la produzione di principi attivi di alta qualità attraverso processi innovativi e ad alto valore tecnologico.
Grazie al know how del Team ed ai macchinari disponibili, ViVita ha ottimizzato tutto il processo di produzione dei principi attivi che entrano nella formulazione dei suoi prodotti.
Per garantire una ripetibilità del contenuto di molecole bioattive in ogni lotto produttivo, gli estratti vengono caratterizzati qualitativamente e quantitativamente utilizzando tecniche cromatografiche HPLC/DAD e NMR, in collaborazione con i laboratori dell’Università La Sapienza.
Attualmente il processo estrattivo è focalizzato sugli scarti della filiera vitivinicola, nello specifico vinacce non fermentate dal processo di vinificazione in bianco, semi d’uva e scarti di potatura. Gli estratti vengono ottenuti con una miscela di acqua ed etanolo a bassissimo impatto ambientale, utilizzando un sistema chiuso di riciclo che recupera la miscela estrattiva da riutilizzare per i cicli di estrazione successivi. Gli estratti vengono concentrati per evaporazione sottovuoto e poi liofilizzati. Gli estratti secchi sono privi di eccipienti, di solventi e di residui tossici.
La produzione si avvale di macchinari di ultimissima generazione che tengono conto dell’impatto ambientale e che rispettano l’efficienza energetica, come ad esempio il Rotavapor Buchi R-220 pro. Si tratta di un macchinario ad alimentazione trifase a basso consumo energetico, fulcro del processo produttivo degli estratti, dotato di un chiller per il controllo della pressione e della temperatura, in grado di consentire un processo di estrazione più rapido rispetto ai precedenti sistemi ed evitare processi degradativi delle molecole bioattive. La soluzione estrattiva viene recuperata e riutilizzata numerose volte, senza perdere la sua capacità estrattiva, riducendo così costi e consumo di etanolo e acqua.
Dalla ricerca di ViVita pharma in collaborazione con i laboratori dell’Università degli studi di Roma “La Sapienza”, nasce VITINIX®, un attivo di origine naturale ottenuto da semi d’uva a partire da vinacce non fermentate. VITINIX® viene prodotto nei laboratori ViVita da alcune cultivar di uva, selezionate per alto contenuto di principi attivi, provenienti da aziende vitivinicole del Lazio scelte per l’attenzione all’agricoltura sostenibile ed alla lavorazione sicura e controllata delle materie prime. Le cultivar utilizzate in VITINIX® sono caratterizzate da un’elevata concentrazione in polifenoli e proantocianidine oligomeriche e polimeriche.
ViVita
è titolare del Brevetto per Invenzione Industriale n. 1407378 depositato in data 6 dicembre 2010 “Estratti ottenuti da semi e/o vinacce di Vitis Vinifera e relativi impeghi come agenti antifungini”, di cui la Proff.sa Gabriella Pasqua è coinventrice.
Il Direttore scientifico di ViVita ha dimostrato per la prima volta con il suo Team che estratti di semi d’uva, ricchi in proantocianidine polimeriche, hanno un’elevata attività antifungina contro un ampio spettro di funghi patogeni dell’uomo. L’attività antifungina è paragonabile a quella dei prodotti di sintesi senza controindicazioni ed effetti collaterali. Il “modus operandi” di ViVita rientra negli obiettivi 3 e 12 dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile: assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età e garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo riducendo in modo sostanziale la produzione di rifiuti attraverso il riciclo e il riutilizzo con creazione di valore aggiunto.
Per approfondimenti scientifici sulla funzione biologica degli estratti vedere la sezione Pubblicazioni.
ViVita SRL – Via Adriano Olivetti, 24 00131 Roma
P.IVA: 15854501002
Tel: +39 340 061 4774
Copyright © Designed by Mug Agency