Spedizione gratuita per ordini sopra i 29€

Startup di

Spedizione gratuita per ordini sopra i 29€

Spedizione gratuita per ordini sopra i 29€

Rischio radiazione cosmiche per i frequent flyers
radiazioni-cosmiche

A chi non piace viaggiare? Al di là della paura dell’aereo, è sempre un momento entusiasmante salire a bordo di un aereo per raggiungere la meta delle proprie vacanze. C’è chi è costretto a volare molto frequentemente per motivi di lavoro e di famiglia. Per non parlare chi in aereo svolge la propria professione: piloti e assistenti di volo. Ore e ore a bordo di aerei più o meno grandi solcando i cieli del nostro paese, dell’Europa o del mondo intero.

Rischio tumori per assistenti di volo e piloti

E sono proprio i cosiddetti frequent flyers a correre un rischio più alto di avere un tumore, in particolare della pelle. Se prendiamo in considerazione uno studio dell’Università di Harvard e pubblicato qualche anno fa sulla rivista Environmental Health, possiamo affermare che c’è un’incidenza maggiore di cancro della pelle, tumori uterini, gastrointestinali e tiroidei per gli assistenti di volo.

La ricerca si è basata su un campione di 5mila steward e hostess americani, mettendoli a confronti con 3mila donne e uomini che svolgevano invece lavori a terra.

Ecco i risultati: per le hostess il rischio di tumore al seno è risultato essere del 3,4% (contro il 2,3% della popolazione generale); dati più alti (1% contro lo 0,7%) anche il tumore cervicale e per quello gastrointestinale (0,47% contro lo 0,27%). Gli steward sembra possa contrarre con maggior probabilità il melanoma (1,2% contro lo 0,7%) e altri tumori della pelle (3,2% contro il 2,9%).

Pur trattandosi di uno studio osservazionale, ossia che non ci permette di arrivare a delle conclusioni di tipo causa-effetto, i danni provocati dalle radiazioni cosmiche ionizzanti sono ormai noti.

Lo studio dell’American Medical Association Dermatology

Un altro studio pubblicato sul Journal of the American Medical Association Dermatology ha fatto emergere il rischio di melanoma per piloti e assistenti di voli. La ricerca conclude che chi viaggia per 56 minuti a 10mila metri viene esposto a una quantità di radiazione UVA pari a quelle assorbite in 20 minuti su un lettino abbronzante.

Ci sono diversi fattori di prevenzione che possono aiutare a contrastare l’insorgere di tumori causati da radiazioni solari e cosmiche. In primis, rispettare i periodi di riposo obbligatori e cercare di avere un numero di ore di sonno costanti, fare esercizio fisici, mettere la protezione solare anche in volo e una sana alimentazione.

VITINIX® Antiossidante

Oltre a tutti gli accorgimenti necessari per tenere il proprio corpo in salute, vi consigliamo l’assunzione del nostro potente VITINIX® Antiossidante. Si tratta di un integratore alimentare a base di estratto di semi d’uva in combinazione con VITINIX®, Vitamina C ed E. Una formulazione con alto potere antiossidante utile per proteggere le cellule dagli effetti nocivi dello stress ossidativo causato da diversi fattori come radiazioni, inquinamento, fumo, consumo eccessivo di alcol, invecchiamento, stress fisico o emotivo. Le cultivar utilizzate in VITINIX® sono caratterizzate da un’elevata concentrazione in polifenoli e proantocianidine oligomeriche e polimeriche. Gli estratti di semi d’uva conferiscono all’integratore la proprietà di contrastare l’azione ossidante dei radicali liberi. Ricerche recenti hanno inoltre dimostrato l’efficacia dell’estratto di semi d’uva nel migliorare alcuni effetti citotossici provocati dai trattamenti di radioterapia. La Vitamina C contribuisce alla normale funzione del sistema immunitario e alla riduzione della stanchezza. Le compresse gastroresistenti consentono il corretto assorbimento dei principi attivi.

SCOPRI DI PIÙ

Entra nel mondo del benessere sostenibile di Vivita.
Iscriviti alla newsletter per ricevere consigli sulla salute e approfondimenti sui nostri prodotti.
Per te uno sconto del 10% sul tuo primo ordine.